Descrizione
Trimestrale di cultura e informazione musicale
ERI – Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana
Direttore responsabile Leonardo Pinzauti
4 fascicoli 664 pagine
30,00€
Fascicolo 1 Gennaio/Marzo 1972 Guglielmo Barblan, Beethoven in Lombardia nell’Ottocento; Roman Vlad, Gli ultimi anni di Stravinsky; Leonardo Pinzauti, A colloquio con Peter Maxwell Davies; Riletture: Gustav Mahler, di Alfredo Casella.
Fascicolo 2 Aprile/Giugno 1972 Julian Budden, Varianti nei Vespri Siciliani; Gino Stefani, Caro Mozart; Ernesto Paolone, La fortuna di Beethoven in Sardegna; Bettina Lupo, La scuola della voce; Leonardo Pinzauti, La musica in Italia dopo la Legge Corona; Sandro Sequi, Che fare della regìa lirica in Italia?; Fedele D’Amico, Con gli occhi chiusi; Documenti: Catalogo dei manoscritti musicali di Lorenzo Perosi esistenti nella Biblioteca Vaticana, a cura di Vittore Zaccaria.
Fascicolo 3 Luglio/Settembre 1972 Suzanne Clercx-Lejeune, Fortuna Josquini: A proposito di un ritratto di Josquin des Prez; Clara Gabanizza, Beethoven a Genova nell’Ottocento; Giorgio Pestelli, Le riduzioni del tardo stile versiamo; Ernesto Napolitano, L’idoletto di John Cage; Guido Turchi, Una visita a Horowitz; Riletture: Riccardo Zandonai, di Giacomo Bastianelli.
Fascicolo 4 Ottobre/Dicembre 1972 Franco Agostini e Piero Rattalino, Beethoven nel Veneto e nell’Ottocento; Vincenzo Vitale, Sigismondo Thalberg a Posillipo; Klaus Hortschansky, Gluck nella Gazzetta di Milano; Elio Battaglia, Voci verdiane: equivoco di scuola?; Leonardo Pinzauti, A colloquio con Bruno Maderna; Claudio Annibaldi, Alfredo Casella a Goffredo Petrassi. Ventitré lettere inedite. Opinioni: Eroismo elettronico, di Luciano Berio.
Esaurito
Trimestrale di cultura e informazione musicale
ERI – Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana
Direttore responsabile Leonardo Pinzauti
4 fascicoli 664 pagine
Peso | 1380 g |
---|---|
Dimensioni | 16 × 24 × 4.5 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.